martedì 14 luglio 2015

Testo originale ricognizioni fatte sulle RELIQUIE DI SANT'AGATA

STATO DI CONSERVAZIONE DELLE RELIQUIE DEL CORPO DI S. AGATA "Le ricognizioni del 1963, 1915, 1797"

Trascrivo dal Bollettino Ecclesiastico dell'arcidiocesi di Catania.

«Giorno 3 Febbraio 1963.

Nel pomeriggio, alla presenza di una ristretta adunanza di persone, Sua Eminenza Rev.ma il Card. Larraona, presiedeva al rito della ricognizione del Sacro Capo della"-Civis et Patrona" catanese.Assistevano nel Coro gli Ecc. mi Vescovi, i Capitolarì e altri Prelati presenti. Prima di iniziare l'apertura del prezioso reliquario il Prof. Nicoletti, Ordinario di Medicina legale dell'Università di Catania e gli orafi giuravano sul vangelo di adempiere con devota attenzione il loro ufficio. Mons. Bentivoglio quindi, salito su un podio alle spalle del busto argenteo, toglieva la corona dal capo: tagliati i fili sigillati, veniva aperta la calotta superiore della testa, da dove l'Ecc.mo Arcivescovo estraeva il capo della grande martire, ormai scheletrito. Il sacro capo veniva delicatamente poggiato su un vassoio, liberato dai veli che lo proteggevano e - scoperto - mostrato alla venerazione di tutti i presenti. Dopo l'attenta esplorazione del Prof. Nicoletti, il sacro teschio veni . va portato per la Cattedrale, in modo da farlo osservare da svicino a tutti i presenti. Prima di riportare la sacra reliquia nel busto argenteo, l'em.mo porporato impartiva la benedizione con la stessa. Riposta la testa nella calotta del busto argenteo, venivano apposti i sigilli e messa sul capo la preziosa corona»

2 - Stato di conservazione delle reliquie, risultante dalla ricognizione fatta dall'arcivescovo Card. Nava nel 1915.

«Addì 8 aprile 1915, ore 16, in questa cattedrale, nella cappella di s. Agata, l'E.mo Card. Giuseppe Francica Nava arc. di Catania, l'Ecc.mo mons. Luigi Bignami arc. di Siracusa... l'Ill.mo ing. Salvatore Sciuto Patti R. Ispettore onorario dei monumenti... trovarono il mezzo busto d'argento di s. Agata ... ; al cenno dello stesso mons. arcivescovo fu tolta dagli orefici la cerniera che chiude la calotta. Lo stesso mons. arcivescovo trasse il venerabile capo della nostra martire ... : era scheletrico; conservava aderente al cranio la cotenna dì colore scuro, senza traccìa veruna dì capelli: e parte di pelle si è osservata dagli zigomi facciali in giù, ed anche parte di essa nella mandibola, la quale era staccata e trattenuta al teschio con due nastri di seta: l'uno antichissimo color rosa secca; l'altro rosso di epoca più recente. Rimanevano attaccati al teschio solamente alcuni denti molari di colore oscuro... Dalla testa vuota d'argento della statua di s. Agata, ove era collocata la s. reliquia, al riflesso di luce elettrica si è potuto osservare attentamente vari involti di colore bianco in cui indubbiamente devono essere conservati, come è memoria e tradizione, torace e viscere secchi, fatti in parte, ed ivi collocati quando fu fatto il simulacro. Essendo impossibile una ricognizione senza il guasto del mezzo busto d'argento, l'E. mo Arcivescovo ordinò che non lo si toccasse. Infine il venerabile corpo fu deposto nella cripta del tesoro... Can. Salvatore Puglisi Grassi, Cancelliere arcivescovile». A ciò il sac. Giuseppe Consoli aggiunge: «A ltre persone allora presenti ed ancora viventi, come il rev. mons. Maugeri, oggi priore della cattedrale ed il can. Giovanni di Giovanni attestano che un intenso soave profumo esalava dalle venerate viscere. Così il sac. Giuseppe Consoli-Zappalà allora viceministro del seminario arcivescovile e direttore della "Schola cantorum". che era presente, attesta di essersi trovato fortuitamente vicinissimo al sacro Capo e di aver osservato in esso la presenza di capelli ondulati e aderenti alla regione destra» .

3 -Stato di conservazione delle reliquie dei corpo di s. Agata, risultante dalla ricognizione fatta dal vescovo Deodati Moncada nel 1797.

«Il 19 luglio 1797, verso sera, l'ill. e rev.mo mons. Corrado M. Deodati-Moncada, vescovo di Catania, seguito da... venne fino all'uscio della cappella, in cui cónservasi l'argenteo busto della anzidetta verginella. Fattolo trarfuori e postolo innanzi all'altare a lei dedicato in luogo con veniente, fece chiamare i due orafi D. Matteo e D. Giovannipadre efiglio Petrosino e ordinò loro che schiudessero l'orifizio, che trovassi al vertice della testa del detto busto. Ciò eseguitosi, si rinvenne il capo ancora integro, secca solamente la pellicina, gli occhi chiusi ed internati, integro il naso, essiccate le estremità, socchiusa la bocca, entro cui scorgevansi alcuni denti color neve; essiccate le orecchie con le estremità alquanto disgiunte, i capelli attaccati completamente alla pelle della cervice in guisa da potersi appena discernere. E fu giudicato che ciò era derivato dall'umido internato in quell'orifizio che divenne esso stesso corroso e scolorito, come pure il velo stesso aderente alla pelle annerita. Rimosso appena il capo dal busto, si vide una indistinta massa dei membri inariditi del torace e dei visceri della santa, chiusi nel tronco del busto medesimo, soavemente adornati. E'poi meraviglioso che, dai tempi del rev.mo mons. Giacomo Ramirez de Gusman, cioè dal 1501 sino a questi tempi, non esiste documento da cui risulti che quel sacro corpo sia stato visitato da altri vescovi e che quindi, dopo scorsi 296 anni e tre mesi, sia stato ritrovato nella stessa integrità e in quasi identico sembiante. E cresce assai più la meraviglia, conoscendosi che nel 1126 quel corpo della nostra Vergine e Martire nel trasporto da Bisanzio a Catania, per rimanere occulto, fu fatto a brani e non di meno è rimasto incolume ed incorrotto, essendo già trascorsi 15 secoli e 43 anni dal 5 febbraio 254 (sic. invece di 251), nel qual giorno l'invittissima concittadina ebbe in Catania la corona del martirio».



fonte:_ http://www.santagatacattedrale.com/le%20ricognizioni.html

Nessun commento:

Posta un commento

Translate

Consiglialo agli amici